AMIANTO, SEGNALI POSITIVI DAI VERTICI DELLE FIAMME GIALLE: CONTROLLI PREVENTIVI ESTESI AI PIAGGIO E AI PENSIONATI CHE NE FARANNO RICHIESTA (MA NULLA ANCORA PER CHI HA LAVORATO SU MEZZI NAVALI E SOTTO L’ETERNIT)

giovedì 20 agosto 2015

La circolare n. 234636/15 del 10 agosto 2015 del Comando Generale della Guardia di Finanza contiene due novità positive.

La prima è che il documento estende opportunamente il programma di medicina preventiva, in precedenza garantito al solo personale che prestava servizio sulle linee di elicotteri NH500, A109 e AB412, anche ai finanzieri impiegati sugli aerei Piaggio P166DL3; la seconda è che anche il personale in pensione che ha lavorato su tali linee di volo potrà chiedere di essere sottoposto ai controlli.

Il testo, inoltre, evidenzia “la necessità di tenere in considerazione l’eventualità per cui il personale che abbia prestato servizio presso i Reparti di volo di altri Comandi del Corpo svolga, attualmente, incarichi ordinari e comunque non connessi alla specializzazione aerea”.

Appare opportuno, a questo punto, far circolare al massimo l'informazione e farla pervenire specialmente ai finanzieri in pensione, i quali, per esser sottoposti al programma di medicina preventiva, dovranno presentarsi presso il Servizio Sanitario del Re.T.L.A. competente con riferimento alla residenza indicata al momento del congedo.

Nota negativa è che anche quest’ultimo documento nulla dice per il personale del Servizio navale che ha lavorato su imbarcazioni che, visti gli standard di costruzione delle marinerie del tempo, contenevano molto probabilmente parti in amianto, né ha esteso il prgramma ai finanzieri dei reparti ordinari che hanno lavorato in caserme con tetti in eternit.  

Chi dovesse avere bisogno di informazioni può contattare la nostra redazione all’indirizzo di posta elettronica amianto.gdf@ficiesse.it.


Tua email:   Invia a: