FISCO: ORLANDI,DA INCOSCIENTI NON FAR TORNARE I CAPITALI DIRETTORE AG. ENTRATE, COSI' I NUOVI CONTROLLI SU CHI HA EVASO

lunedì 21 settembre 2015

FISCO: ORLANDI,DA INCOSCIENTI NON FAR TORNARE I CAPITALI

DIRETTORE AG. ENTRATE, COSI' I NUOVI CONTROLLI SU CHI HA EVASO

   (ANSA) - ROMA, 20 SET - Chi non fa tornare i capitali

dall'estero "e' un po' incosciente. Ben 47 Paesi hanno adottato

schemi di emersione e ci sono molti accordi internazionali. Si',

c'e' Panama e pochissimi altri posti dove rifugiarsi, ma poi che

fai?" "I capitali te li devi godere li', perche' appena passano in

un altro Paese" "noi ormai lo veniamo a sapere". A dirlo,

intervistata dal Corriere della Sera, e' il direttore generale

dell'Agenzia dell'Entrate Rossella Orlandi.

   I risultati della lotta all'evasione? "Al 31 agosto gli

incassi da lotta all'evasione sono arrivati a 8 miliardi e

mezzo", "poi ci saranno introiti da contabilizzare a parte",

"quelli che verranno dalla voluntary disclosure". "Sempre a

parte poi, ci saranno introiti dalla nuova strategia di invitare

i contribuenti che dall'incrocio dei dati non risultano in

regola a versare le imposte dovute attraverso il 'ravvedimento

operoso' anziche' rischiare l'accertamento con pesanti sanzioni e

interessi. A tal fine abbiamo gia' inviato oltre 210 mila lettere

a varie tipologie di contribuenti e l'operazione continuera'.

Infine, sta andando benissimo lo split payment, cioe' l'Iva

riversata direttamente dal committente pubblico".

   "E' importante - sottolinea Orlandi - che il contribuente si

convinca che ormai, con l'incrocio dei dati, noi troviamo le

incongruenze". A chi sono state inviate queste 210 mila lettere?

"Circa 190 mila ai contribuenti soggetti a studi di settore. Ma

la novita' sono le altre 20mila, inviate a tre categorie. Coloro

che non hanno dichiarato tutte le plusvalenze che ci risultano;

i professionisti che non hanno denunciato tutti i compensi; i

soggetti Iva con un volume d'affari inferiore alle fatture

comunicate al fisco dai clienti con lo 'spesometro'". "Stanno

inoltre per partire 5 mila lettere a esercenti di slot machine

che non hanno dichiarato tutte le somme incassate".

   Come sara' la dichiarazione precompilata 2016? "Conterra' -

dice Orlandi - anche le spese sanitarie detraibili per circa 11

milioni di contribuenti".(ANSA).


Tua email:   Invia a: