FISCO: RENZI,AUMENTO GETTITO FISCALE GRAZIE A LOTTA EVASIONE. SCONTO FISCALE A CHI INVESTE SU PROPRIA AZIENDA - L.STABILITA': ZANETTI,SCONTO INVESTIMENTI ANCHE PER FINE 2015. BONUS 80 EURO CAMBIA FORMA,DA SPESA A DETRAZIONE. ALLEGGERITA PRESSIONE FISCALE
FISCO: RENZI,AUMENTO GETTITO FISCALE GRAZIE A LOTTA EVASIONE
(ANSA) - ROMA, 10 OTT - "Bisogna lottare sempre di piu' contro
l'evasione fiscale perche' pagare meno impone che si paghi tutti
ed i dati parlano di un aumento del gettito fiscale superiore.
Incrociando i dati finalmente possiamo avere piu' soldi come
gettito". Cosi' Matteo Renzi, a Verona, affermando che la "lotta
all'evasione non si fa giocando a guardia e ladri" ma
utilizzando la tecnologia per l'incrocio dei dati e anche grazie
alla possibilita' di fare la dichiarazione dei redditi on line.
(ANSA).
RENZI, SCONTO FISCALE A CHI INVESTE SU PROPRIA AZIENDA
(ANSA) - ROMA, 10 OTT - "Chi nel 2016 investira' in beni
strumentali della propria azienda avra' la possibilita' di portare
in ammortamento non il 100 per cento ma il 140 per cento. Varra'
per un anno solo". Lo annuncia Matteo Renzi dal palco di
Unindustria di Treviso. (SEGUE)
RENZI, SCONTO FISCALE A CHI INVESTE SU PROPRIA AZIENDA (2)
(ANSA) - ROMA, 10 OTT - Renzi ha parlato di
"superammortamenti" che potrebbero ricordare la legge Macron. Ma
"noi facciamo una cosa diversa, un allargamento della
Sabatini".(ANSA).
L.STABILITA': ZANETTI,SCONTO INVESTIMENTI ANCHE PER FINE 2015
(ANSA) - ROMA, 10 OTT - Il superammortamento per chi investe
in azienda annunciato da Matteo Renzi "si dovra' applicare
certamente a tutti gli investimenti effettuati nel 2016, ma
necessariamente anche a quelli effettuati in questo ultimo
scorcio di 2015", cioe' nell'ultimo trimestre dell'anno. Lo
afferma in una nota il sottosegretario all'Economia e segretario
di Scelta Civica Enrico Zanetti. (ANSA).
L.STABILITA': ZANETTI,SCONTO INVESTIMENTI ANCHE PER FINE 2015 (2)
(ANSA) - ROMA, 10 OTT - "Felicissimo - sottolinea Zanetti in
una nota - di aver ascoltato dal vivo a Treviso
l'ufficializzazione da parte del Presidente Renzi del fatto che
nella legge di stabilita' trovera' spazio il meccanismo dei
superammortamenti 'investi 100 deduci 140' che avevo descritto
lunedi' scorso all'inaugurazione di EMO alla Fiera di Milano,
riscuotendo tra gli imprenditori del settore macchine utensili
grande interesse e aspettative".
"Aggiungo ora - prosegue il sottosegretario - che questo
meccanismo, che abbiamo messo a punto al MEF per dare un forte
impulso agli investimenti delle imprese in impianti e
macchinari, si dovra' applicare certamente a tutti gli
investimenti effettuati nel 2016, ma necessariamente anche a
quelli effettuati in questo ultimo scorcio di 2015: niente tempi
morti e avanti con il rilancio del nostro sistema produttivo".
(ANSA).
L.STABILITA':BONUS 80 EURO CAMBIA FORMA,DA SPESA A DETRAZIONE
ALLEGGERITA PRESSIONE FISCALE, MA SERVE MINIMA PROPORZIONALITA'
(ANSA) - ROMA, 11 OTT - Il bonus da 80 euro potrebbe cambiare
forma e trasformarsi in detrazione, portando con se' un deciso
alleggerimento della pressione fiscale. Il Tesoro, a quanto si
apprende, sarebbe pronto alla modifica da inserire in legge di
stabilita'. Ad oggi i 10 miliardi di costo sono infatti
classificati come prestazione sociale, una modalita' che non fa
scendere il peso del fisco e fa invece aumentare la spesa
pubblica. Il cambiamento presupporrebbe pero' una minima
proporzionalita' (si parla di pochi euro) del bonus in base al
reddito. (ANSA).
L.STABILITA':BONUS 80 EURO CAMBIA FORMA,DA SPESA A DETRAZIONE (2)
(ANSA) - ROMA, 11 OTT - Il principio di proporzionalita' della
tassazione prevede inevitabilmente degli scatti a seconda del
reddito, che quindi porterebbero il bonus a non essere piu'
indistintamente uguale per tutti i lavoratori coinvolti (10
milioni), ma a variare di pochi euro, da 79 a 81 per esempio.
La trasformazione in sgravio avrebbe un effetto evidente
sulla misura della pressione fiscale. L'Istat continua infatti a
classificare il bonus come prestazione sociale e a non
considerarlo ai fini del calcolo del peso del fisco rispetto al
Pil. Per il Tesoro invece la statistica della pressione fiscale
andrebbe fatta prendendo in considerazione anche gli 80 euro,
nati proprio come "bonus Irpef". Non a caso il quadro
tendenziale contenuto nella Nota di aggiornamento del Def,
considerando sia la disattivazione delle clausole di
salvaguardia previste per il prossimo anno sia il bonus di 80
euro, prevede un calo della pressione fiscale dal 43,1% di
quest'anno al 42,6% nel 2016. (ANSA).