IL FINANZIERE DI “PROSSIMITÀ” - di Antonio Todisco

mercoledì 14 ottobre 2015

 

Da un po’ di tempo, anche nel nostro paese, si avverte la necessità di accostare il cittadino alle Istituzioni attraverso il concetto di “prossimità”(lat. Proximus : vicinanza).

In questa direzione, credo, che un finanziere possa dare molto, sebbene la “veste” militare non permetta di condividere con gli altri la propria competenza e l’esperienza professionale maturata nel tempo. Questo isolamento, ben voluto dalla gerarchia militare, comporta a delle scelte egoistiche dello stesso Finanziere, che nel vivere la propria vita tende a chiudersi in un guscio che si apre solo con il pensionamento.

Condivisione

La condivisione non si costruisce intorno al possesso e l’affermazione individuale, ne è discrezione della gerarchia. Condivisione ha tra i suoi sinonimi: adesione, partecipazione. Condividere vuol dire

allargare le proprie conoscenze, avere in comune passioni e valori; creare più possibilità di confronto è stimolante. Basti pensare che oggi in un mondo multimediale il concetto di condivisione sia la base del web. Per citarne alcuni Facebook, Twitter, Messenger  ecc., programmi pear to pear ovvero tutte quelle applicazioni per telefoni cellulari (whatsup, Skipe, ecc..) che rappresentano in modo concreto la “condivisione”.

Altruismo

L’altruismo e quel comportamento favorevole agli altri e, spesso, gravoso per chi lo pone in essere. Quelli che si comprano ai negozi sono solo una parte dei beni di cui abbiamo bisogno. Altri “beni” si ottengono  attraverso relazioni di qualità in famiglia, nella vita associativa, nei rapporti amicali o di vicinato. Nella nostra società questi “beni relazionali” sono sempre più scarsi, ma tutta l’attenzione va per ottenere beni di quell’altro tipo.

Vicinanza

La vicinanza, che ha un’anima di altruismo e condivisione, è un concetto ben voluto anche dalla nostra associazione FICIESSE, che ha “incorporato” nei principi fondamentali dello proprio statuto l’apertura di un canale diretto tra i Finanzieri e cittadini,  rendendo ben significativo il concetto di prossimità.

Indi per cui, un Finanziere di “prossimità”, più vicino alla gente e al territorio, (fuori dal concetto della logica e della diffidenza) è la soluzione tecnica da adottare in modello riformistico ancorato allo Stato, al fine soddisfare l’esigenza interna ed esterna al Corpo, senza tralasciare la sua missione fondamentale, quella del “Poliziotto Fiscale”.

 

Antonio Todisco

Segreterio della Sezione FICIESSE

Tricase – Capo di Leuca


Tua email:   Invia a: