AGENZIE E GUARDIA DI FINANZA. BENE O.D.G. PD IN COMMISSIONE FINANZE. PREMIARE MERITO E PROFESSIONALITA’ IN RELAZIONE AI RISULTATI. editoriale del Segretario Generale.

venerdì 13 novembre 2015

Prendiamo atto con favore dell’o.d.g. presentato dal Gruppo PD in Commissione Finanze e Tesoro del Senato, in occasione dell’esame in sede consultiva della DDL stabilità 2016.

Si tratta di un passo fondamentale nella lotta all’evasione fiscale, anche se a nostro avviso andrebbe collegato al superamento degli obiettivi centralistici basati solo sul gettito incassato o accertato per le Agenzie o solo sul numero dei controlli per la Guardia di Finanza. Esigenza peraltro avvertita anche dalle stesse amministrazioni. In particolare la Guardia di Finanza nel corso degli ultimi anni ha iniziato a considerare in sede di programmazione operativa anche le diverse esigenze dei territori ed indici di qualità e non solo di quantità.

Ora ci aspettiamo che il Governo, dopo aver accolto l’o.d.g. in Commissione, lo concretizzi nel corso di prossimi lavori parlamentari sulla legge di Stabilità.

Francesco Zavattolo - Segretario Generale Ficiesse.

 

 

ORDINE DEL GIORNO  AL DISEGNO DI LEGGE N. 2112

G/2112/1/6/Tab.2

GIANLUCA ROSSI, MAURO MARIA MARINO, FORNARO, GIACOBBE, GUERRA, MOSCARDELLI, RICCHIUTI, SUSTA, TURANO

 

La 6ª Commissione permanente del Senato,

      in sede di esame dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (Tabella n. 2);

premesso che:

lo stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per il 2016 evidenzia che le entrate finali previste per il 2016 dovrebbero registrare rispetto alle previsioni assestate del 2015, pari a milioni 523.325, un aumento complessivo di 26.662 milioni risultante dall'incremento stimato sia per le entrate tributarie, per 26.992 milioni, che per le entrate extratributarie, per 982 milioni, e dalla diminuzione prevista per le entrate derivanti dall'alienazione e ammortamento dei beni patrimoniali per 1.312 milioni;

gran parte delle voci relative all'entrate tributarie, sono in netta crescita. In particolare:la variazione complessiva in aumento delle entrate tributarie è determinata principalmente dalla crescita delle imposte e tasse sugli affari per 17.953 milioni e delle imposte dirette per 7.910 milioni;

considerato che,

sull'andamento delle entrate incidono in misura considerevole l'evasione e l'elusione fiscale, come dimostrano i più recenti dati sul recupero dell'evasione resi noti dall'Agenzia delle entrate e dal Corpo della Guardia di finanza; l'evasione fiscale è un fenomeno di dimensioni rilevanti che produce una perdita di risorse superiore a 100 miliardi di euro l‘anno; secondo rilevazioni dell'Istat, il valore del sommerso economico è compreso tra il 16,3 per cento e il 17,5 per cento del prodotto interno lordo, ovvero tra 255 e 275 miliardi di euro annui, costituendo di per sé un ostacolo non solo agli interventi di riforma fiscale e di riduzione della pressione fiscale, ma anche al corretto sviluppo dei mercati e alla equa distribuzione del carico fiscale tra le diverse categorie di contribuenti;

al conseguimento dell'obiettivo di più equa distribuzione dell'onere fiscale fra i contribuenti possono contribuire azioni più incisive di contrasto all'evasione, all'elusione fiscale e al recupero della base imponibile;

impegna il Governo:

a destinare quota parte delle maggiori entrate derivanti dal contrasto all'evasione e all'elusione fiscale previste per il triennio 2016-2018 al potenziamento dei mezzi, delle strutture, e ove necessario del personale, a disposizione delle Agenzie fiscali e della Guardia di finanza, nella corrente  annualità e nelle prossime, indispensabili per assolvere alla loro delicata missione;

a riconoscere produttività e merito a tutto il personale delle Agenzie fiscali e della Guardia di finanza e a dare corso ai necessari programmi di potenziamento e di efficienza operativa degli organici in funzione di una più efficace azione di contrasto ai fenomeni di evasione fiscale e all'economia sommersa.


Tua email:   Invia a: