SICUREZZA: SILP-UGL-UIL, GOVERNO CI CONVOCHI - STOP AD ALTEZZA MINIMA PER DIVISE - CONAPO, BENE SERRACCHIANI SU BONUS VIGILI FUOCO - FISCO: COMMERCIALISTI, BENE ESITO VOLUNTARY, ENTRI A REGIME - NUOVO CODICE P.A. DIGITALE, DOMICILIO ELETTRONICO PER OGNUNO

sabato 05 dicembre 2015

SICUREZZA: SILP-UGL-UIL, GOVERNO CI CONVOCHI URGENTEMENTE

   (ANSA) - ROMA, 4 DIC - "A pochi giorni dall'apertura del

Giubileo e dalla presentazione del maxi emendamento, non abbiamo

ancora alcuna informazione su quali siano le risorse

effettivamente disponibili per la sicurezza, ne' sappiamo se

quelle annunciate hanno natura strutturale o di 'una tantum' ne'

e' stato chiesto ai sindacati di Polizia un parere su come

distribuire quelle destinate ai poliziotti". Lo affermano i

sindacati di Polizia Silp Cgil, Ugl e Uil chiedendo che il

governo "ci convochi urgentemente".

   "Conformemente al metodo che ha gia' portato risultati

concreti per tutto il personale del Comparto, a partire dalla

rimozione del blocco dei miglioramenti retributivi attuata alla

fine dello scorso anno, cerchiamo ancora il dialogo - concludono

- ma rivendichiamo con forza un urgente incontro con il Governo

per confrontarci sulla distribuzione delle risorse destinate

alla specificita' e degli stanziamenti relativi al riordino della

sicurezza".(ANSA).

 

STOP AD ALTEZZA MINIMA PER DIVISE, VIA LIBERA DA CDM

OK DEFINITIVO REGOLAMENTO SU PARAMETRI FISICI PER MILITARI E PS

   (ANSA) - ROMA, 4 DIC - Via l'altezza minima dai parametri

necessari per entrare nelle forze armate ed in quelle di

polizia: il Consiglio dei ministri ha approvato in via

definitiva lo schema di decreto del Presidente della Repubblica

contenente il regolamento in materia di parametri fisici per

l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle forze armate,

in quelle di polizia e nei vigili del fuoco. La valutazione dei

soggetti verra' dunque fatta non piu' sull'altezza ma "in base a

differenti parametri dai quali possa comunque desumersi la piu'

generale ma imprescindibile idoneita' fisica candidato allo

svolgimento del servizio militare o d'istituto".

   I nuovi parametri stabiliti dal regolamento - approvato su

proposta del premier Matteo Renzi e dei ministri Pinotti,

Alfano, Padoan e Martina e che aveva gia' avuto una prima

approvazione in via preliminare dal Cdm lo scorso luglio - vanno

dunque dalla "composizione corporea" alla "forza muscolare" fino

alla "massa metabolicamente attiva" che i candidati dovranno

avere per poter indossare una divisa.

   I parametri fisici sono indicati in una tabella che prevede

naturalmente limiti differenti per uomini e donne. Ad esempio

(stando a quanto reso noto in occasione dell'approvazione del

regolamento in via preliminare) la percentuale di massa grassa

nell'organismo dovra' essere non inferiore al 7% e non superiore

al 22% per i candidati di sesso maschile e non inferiore al 12%

e non superiore al 30% per quelli di sesso femminile. E la forza

muscolare - misurata in kg - dovra' essere non inferiore a 40 kg

per gli uomini e a 20 kg per le donne.

   Il terzo parametro da tenere in considerazione e' la massa

metabolicamente attiva, misurata in percentuale di massa magra

teorica presente nell'organismo: non inferiore al 40% per i

maschi ed al 28% per le femmine. Apposite direttive tecniche

definiranno in modo omogeneo tra forze armate e di polizia le

modalita' con cui verranno accertati i requisiti. (ANSA).

 

L.STABILITA': CONAPO, BENE SERRACCHIANI SU BONUS VIGILI FUOCO

   (ANSA) - TRIESTE, 4 DIC - "Accogliamo con favore" le parole

"della presidente della Regione Fvg, Debora Serracchiani, sul

bonus di 80 euro che, originariamente previsto per le sole forze

di polizia, verra' esteso anche ai Vigili del Fuoco. E' battaglia

del nostro sindacato, iniziata il 24 novembre, pochi minuti dopo

le dichiarazioni di Renzi, culminata ieri nella protesta a

Pontassieve nei pressi della residenza del premier, ed oggi con

i vigili del fuoco che in tutta Italia hanno dato le spalle alla

lettura del messaggio augurale del ministro Alfano" per Santa

Barbara". Lo scrive in una nota Antonio Brizzi, segretario

generale Conapo, sindacato autonomo vigili del fuoco.

   Brizzi aveva annunciato uno sciopero della fame qualora entro

Santa Barbara non fosse arrivato un impegno formale a estendere

il bonus. "Una grave ingiustizia che, se non risolta, avrebbe

comportato un ulteriore e immotivato aggravio delle retribuzioni

tra vigili del fuoco e forze di polizia, gia' oggi inferiori di

300 euro mensili. Siamo dispiaciuti - aggiunge - che il ministro

Alfano, nonostante quotidiane e ripetute richieste, nemmeno nel

giorno di Santa Barbara, abbia ritenuto opportuno assumere un

impegno stampa ufficiale verso i 'suoi' vigili del fuoco"(ANSA).

 

 

FISCO: COMMERCIALISTI, BENE ESITO VOLUNTARY, ENTRI A REGIME

CUCHEL (ANC), MA RIENTRO CAPITALI GESTITO SOLO DA GRANDI STUDI

(ANSA) - BARI, 04 DIC - La voluntary disclosure si e' rivelata

"un'operazione positiva, perche' non era un condono, ma

un'emersione di reddito su cui si pagano imposte con

trasparenza. Forse, doveva essere concesso piu' tempo a chi

voleva aderire, ma si spera che la procedura per il rimpatrio

dei capitali dall'estero entri a regime". A dirlo il presidente

dell'Associazione nazionale dei commercialisti (Anc), Marco

Cuchel che, a margine di un convegno promosso oggi, a Bari,

dallo stesso sindacato dei professionisti, esalta i "dati

favorevoli, rispetto alle premesse" (il ministero dell'Economia

ha stimato un gettito di 3,8 miliardi al 30 novembre, ultimo

giorno utile per fare domanda, ndr), ragion per cui "sarebbe

necessario rendere la voluntary disclosure stabile, per far

affiorare situazioni ancora poco chiare di beni detenuti fuori

dall'Italia". Al vertice dell'Anc, pero', preme sottolineare che

"la nostra categoria ha svolto la propria parte con competenza,

anche in questa circostanza", pero', "rispetto ad un totale di

116.000 colleghi, una parte piccolissima di essi ha lavorato in

questo specifico settore, mentre la stragrande maggioranza degli

studi professionali non ha gestito alcuna operazione" di rientro

capitali. E, quindi, conclude Cuchel, "le grosse strutture del

Nord e della Capitale ne hanno beneficiato, i piccoli studi di

commercialisti non hanno avuto l'opportunita' di intrattenere

rapporti con una clientela di alto livello" interessata alla

procedura. (ANSA).

 

NUOVO CODICE P.A. DIGITALE, DOMICILIO ELETTRONICO PER OGNUNO

PAGAMENTI ANCHE CON SMS. STOP OBBLIGO CONSERVAZIONE COPIE

   (ANSA) - ROMA, 04 DIC - Ogni cittadino avra' il proprio

"domicilio digitale", ovvero un 'recapito' elettronico, come la

mail, cosi' da aprire la strada a una nuova fase di comunicazione

e di servizi della P.a. a cittadini e imprese. Lo prevede il

nuovo Codice dell'amministrazione digitale a cui sta lavorando

il Governo. E' infatti in corso la stesura di un decreto

legislativo ad hoc, da presentare in Cdm entro Natale.

   Tra i punti piu' salienti anche l'eliminazione dell'obbligo di

conservare un documento informatico se questo e' gia' in possesso

di un'amministrazione e il rafforzamento del ricorso ai

pagamenti elettronici (si potranno anche usare le prepagate

telefoniche). C'e' poi il rafforzamento dei sistemi di sicurezza

per assicurare la migliore migrazione delle pubbliche

amministrazioni sul digitale.(ANSA).

 


Tua email:   Invia a: