IL MINISTRO RISPONDE: I MILITARI NON SONO OBBLIGATI A PARTECIPARE ALLE CERIMONIE RELIGIOSE
martedì 07 febbraio 2012
IL MINISTRO RISPONDE: I MILITARI NON SONO OBBLIGATI A PARTECIPARE ALLE CERIMONIE RELIGIOSE
Risposta scritta pubblicata venerdì 18 novembre 2011
nell'allegato B della seduta n. 551
All'Interrogazione 4-11614 presentata da
MAURIZIO TURCO
Risposta. - La partecipazione del personale militare da impiegare nelle circostanze evidenziate nell'atto di sindacato ispettivo in argomento avviene su base volontaria.
L'adesione alle cerimonie religiose, peraltro, avviene in orario d'ufficio, al fine di evitare oneri aggiuntivi.
In merito, poi, al numero di militari che hanno partecipato, nell'ultimo anno, a cerimonie cattoliche, osservo che trattandosi di esercizio della libertà  religiosa, diritto costituzionalmente garantito, non è prevista una raccolta di questo genere di dati.
Il Ministro della difesa: Ignazio La Russa.
nell'allegato B della seduta n. 551
All'Interrogazione 4-11614 presentata da
MAURIZIO TURCO
Risposta. - La partecipazione del personale militare da impiegare nelle circostanze evidenziate nell'atto di sindacato ispettivo in argomento avviene su base volontaria.
L'adesione alle cerimonie religiose, peraltro, avviene in orario d'ufficio, al fine di evitare oneri aggiuntivi.
In merito, poi, al numero di militari che hanno partecipato, nell'ultimo anno, a cerimonie cattoliche, osservo che trattandosi di esercizio della libertà  religiosa, diritto costituzionalmente garantito, non è prevista una raccolta di questo genere di dati.
Il Ministro della difesa: Ignazio La Russa.