INCHIESTA UFFICIALI GDF: RIESAME, MENDELLA RESTI IN CARCERE. 'DA COLONNELLO CONDOTTE ILLECITE ABITUALI' - P.A: COTTARELLI, NO SOVRAPPOSIZIONI FORZE POLIZIA. ECCESSIVA SOVRAPPOSIZIONE TERRITORIALE PROBLEMA PRINCIPALE
INCHIESTA UFFICIALI GDF: RIESAME, MENDELLA RESTI IN CARCERE
'DA COLONNELLO CONDOTTE ILLECITE ABITUALI'
(ANSA) - NAPOLI, 30 SET - Il colonnello della Guardia di
Finanza Fabio Massimo Mendella, ex comandante provinciale di
Livorno arrestato nei mesi scorsi con l'accusa di concussione,
deve restare in carcere perche' "le condotte tenute appaiono
abituali e sistematicamente poste in essere strumentalizzando la
sua pubblica e delicata funzione, con consumata abilita' e
pianificazione per un periodo prolungato, tali da assumere le
caratteristiche della professionalita'". E' scritto nelle
motivazioni della sentenza, depositate oggi, con cui lo scorso
luglio il Riesame (presidente Mariarosaria Orditura, giudici
Mariella Montefusco ed Elisabetta Catalanoti) respinse la
richiesta della difesa di revocare la custodia cautelare per
l'ufficiale e per il coindagato Pietro De Riu, commercialista.
Secondo i giudici, inoltre, "il clamore mediatico invocato
dalla difesa al fine di escludere il pericolo di reiterazione
del reato non puo' valere a diversamente ritenere, alla luce
delle modalita' di assoluto allarme che hanno caratterizzato la
vicenda". Mendella, secondo l'accusa, tramite De Riu ha imposto
agli imprenditori napoletani Giovanni e Francesco Pizzicato il
pagamento di un milione in sei anni per omettere verifiche
fiscali nelle loro aziende, una delle quali fatta appositamente
trasferire a Roma in concomitanza con il trasferimento
dell'ufficiale nella Capitale.
Le condotte criminose degli indagati, secondo il Riesame,
"non si sono estrinsecate in modo aggressivo o fortemente
coartante, bensi' essi hanno strumentalizzato i poteri di
Mendella quale ufficiale della Guardia di Finanza" attuando
"un'attivita' persuasiva e suggestiva" finalizzata a convincere i
Pizzicato a "corrispondere somme di denaro al fine di prevenire
possibili e doverose attivita' di verifica fiscale nei confronti
delle societa' del gruppo, beneficiando della protezione di
Mendella".(ANSA).
P.A: COTTARELLI, NO SOVRAPPOSIZIONI FORZE POLIZIA
ECCESSIVA SOVRAPPOSIZIONE TERRITORIALE PROBLEMA PRINCIPALE
(ANSA) - ROMA, 30 SET - Nel ddl di riforma della P.a. dove si
parla della revisione delle forze di polizia "credo sarebbe
utilissimo indicare la necessita' di evitare sovrapposizioni
territoriali, perche' l'eccessiva sovrapposizione e' uno dei
principali problemi nella situazione attuale". Cosi' il
commissario alla spending review Carlo Cottarelli in audizione
in commissione Affari costituzionali del Senato. "Il nostro
ordinamento - osserva - prevede gia' questo principio, ma in
pratica non e' stato sufficientemente realizzato". (ANSA).