PERCHÉ AI FINANZIERI NON CONVIENE LA MILITARITÀ? GLI STIPENDI DA FAME PRIMA DEL 1981 ED I SOLDATI NELLE TENDE ALL’EXPO 2015 - di Gianluca Taccalozzi
Riportiamo un messaggio scritto dall'utente Gianluca Taccalozzi nel forum di questo sito. Per leggere tutta la discussione andate al link https://www.ficiesse.it/f_messaggi.php?id_topic=16690&#fine
Messaggio scritto da: G. Taccalozzi, venerdì 22 maggio 2015 11:13:03
Socio ficiesse
iscritto il
26/11/2007
Messaggi scritti
156
Re: A Taccalozzi e ogni tanto parla di doveri
L'articolo cui si riferisce Zorro1 è una semplice analisi giuridica del principio di specificità e non tratta l'argomento "è meglio o peggio essere militari" ma solo la questione "è legittimo limitare i diritti dei finanzieri in maniera uguale a quella delle Forze Armate?"
Questo per rispondere a Zorro1.
Poi aldilà dell'aspetto che riguarda l'amministrazione (funziona meglio o peggio con le stellette?) per fare un raffronto con la convenienza dal punto di vista del personale, basta tornare a prima dell'81, a prima che la polizia contrattasse, a quando la specificità era applicata come vorrebbe tornare a fare la Difesa. I finanzieri erano fedeli soldati "morti di fame" rispetto anche al più umile degli operai.
La condizione e la busta paga dei finanzieri è migliorata negli anni 80 e 90 perchè sono andati a rimorchio (anche con ricorsi) dei cugini poliziotti smilitarizzati ed ancora oggi è così.
Pochi giorni fa, per esempio, abbiamo discusso con gli uffici del Co.Ge. della condizione dei finanzieri inviati a EXPO e la nostra discussione si è conclusa con la solita frase "stesse condizioni dei poliziotti".
Se non avessimo avuto quella evoluzione nella PS il riferimento sarebbe stato la Difesa: "in tenda!!".
Poi sono daccordo con molti di voi, magari il modelli di sindacato di PS ha problemi, magari un'amministrazione militare funzione meglio (ma se lo fa solo perchè non rispetta i diritti dei dipendenti è un disastro), magari ..., ma permettetemi di affermare che al dipendente non servono i diritti perchè si tutela da solo è una sciocchezza enorme. Vorrei vederlo tutelarsi da solo senza quelle norme (contratti, leggi, ecc.) che altri hanno lottato per fare approvare.
Un ultima nota, l'ordinamento militare è onore, esempio, coraggio, dovere, abnegazione, fedeltà, ecc. (per questo è ormai usato per fare la guerra), vi sembra che in GDF ci sia tutto questo ? La nostra è una militarirtà di facciata, da mettere avanti quando e se conviene.
PS: Porto i capelli corti, non ho l'orecchino, non ho mai frequentato i centri sociali, ecc., ecc., ma non ho nemmeno l'effige del Duce sul desktop e posizioni ideologiche che mi impediscono di aprire gli occhi e capire che se un Dirigente ti dice che i diritti sindacali non ti servono perchè ti tulela il Comandante, Ti sta prendendo per i c...o!